Sapore, ospitalità, territorio

Un piatto che vale una tappa nel tuo viaggio dalle Colline del Prosecco alle Dolomiti

Se stai esplorando le meravigliose colline del Prosecco, a pochi minuti da Valdobbiadene o hai in previsione di passare lungo la strada che porta alle Dolomiti, c’è un piccolo angolo che dobbiamo segnalare, dove le dolci colline incontrano la tradizione del mare: il nostro ristorante, affacciato sulla piazzetta di Vas. Qui, a pochi minuti da vigneti e panorami mozzafiato, ti aspetta un piatto che racconta storie di pescatori, di porti adriatici e di sapori autentici: le linguine alla busara.

Piatto semplice all’apparenza ma ricco di sfumature, è un inno al gusto del mare: pasta lunga avvolta in un sugo profumato di pomodoro, vino bianco, prezzemolo e, protagonisti indiscussi, scampi.

Alle radici della Busara: tra Dalmazia, Trieste e Venezia, una storia da scoprire

La storia della pasta alla busara è affascinante quanto il suo sapore. Le origini della ricetta si intrecciano con le rotte marittime dell’Adriatico, in particolare con la costa dalmata e la città di Fiume, da cui gli scampi – crostacei pregiati e abbondanti in quelle acque – venivano pescati e cucinati in guazzetto. Il termine “busara” ha diverse interpretazioni: per alcuni indica la pentola in ferro o coccio usata dai marinai per cucinare a bordo; per altri, deriva dal dialetto triestino “busiara”, ovvero “imbroglio”, in riferimento alla salsa che “nasconde” gli scampi.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la ricetta migrò verso Trieste e poi Venezia, dove venne accolta con entusiasmo e trasformata in un primo piatto raffinato. Oggi, la busara è considerata una specialità della cucina veneta e friulana, simbolo di un patrimonio gastronomico condiviso e vivo.

2 Linguine alla Busara Locanda Solagna Veneto
Un piatto fatto di piccole sfumature, dove ogni dettaglio racconta una visione

Scampi alla Busara: il secondo che diventa primo

Gli scampi alla busara sono la versione originaria del piatto: scampi interi cotti in un guazzetto di pomodoro, aglio, peperoncino e vino bianco, spesso addensato con pangrattato. La dolcezza naturale degli scampi si fonde con l’acidità del pomodoro e il profumo dell’aglio, creando un equilibrio perfetto.

Serviti come secondo, rappresentano la quintessenza della cucina triestina, dove il pesce viene esaltato senza sovrastrutture, ma oggi sono patrimonio culinario condiviso tra Friuli Venezia Giulia e Veneto.

La nostra interpretazione: tradizione e dettagli gourmet

Nel nostro ristorante, abbiamo scelto di rendere omaggio alla tradizione, ma con un tocco di eleganza contemporanea. Le nostre linguine alla busara rispettano la ricetta classica, con scampi freschi e un sugo avvolgente, ma vengono serviti con un raffinato carpaccio di scampo a lato: crudo, marinato leggermente, per offrire al palato un contrasto di consistenze e temperature. Un abbinamento che celebra il mare in tutte le sue forme, dalla profondità del guazzetto alla delicatezza del crudo.

3 suco alla busara con carpaccio Locanda Solagna
La Busara di Locanda Solagna: la porgondità del guazzetto, la delicatezza del crudo

Un invito a tavola: il mare vi aspetta

Se amate la cucina di mare, le tradizioni autentiche e le emozioni che solo un piatto ben fatto può regalare, vi invitiamo a venire a trovarci. Le nostre linguine alla busara non sono solo un piatto: sono una storia, un viaggio, un’esperienza. E noi siamo pronti a raccontarvela, forchetta dopo forchetta. Che tu stia visitando le cantine del Prosecco, pedalando tra le colline o dirigendoti verso le vette dolomitiche, fermati da noi per un viaggio nel gusto.